ISTITUTO COMPRENSIVO “ LIPARI1“ –LIPARI- |
DESCRIZIONE PROGETTO POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE A.S.2014/2015 |
SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’ |
Sezione 1 – Descrittiva |
1.1 Denominazione progetto
|
POTENZIAMENTO L 2 “ HAVE FUN AND LEARN TOGETHER! ”
|
Destinatari: Alunni Primaria .
|
Finalità: Motivare allo studio della lingua inglese,migliorare il processo di insegnamento/apprendimento della lingua parlata e scritta.
|
1.2 Responsabile progetto
|
INS. IRENE PICCIOLO
|
1.3 Obiettivi |
o Il progetto è rivolto agli alunni che sono stati scelti per frequentare il laboratorio opzionale di potenziamento della lingua inglese e preparazione all’esame initial del Trinity College e si colloca negli spazi orari pomeridiani del suddetto laboratorio. Il costo dell’esame sarà a carico della famiglia.
Gli obiettivi sono i seguenti: Intervento A: 1. sviluppare le abilità di reading, listening e speaking (lettura, ascolto e parlato) 2. ampliare e consolidare le conoscenze lessicali in lingua inglese degli alunni 3. ampliare le proprie conoscenze della cultura e civiltà dei paesi di lingua inglese e operare confronti con la propria cultura e il proprio vissuto personale. Intervento B:
I risultati attesi sono i seguenti: Intervento A: 1. l’alunno sa esporre in lingua inglese i concetti chiave di testi riguardanti argomenti di cultura e civiltà precedentemente affrontati con l’aiuto dell’insegnante e sa operare semplici confronti con il proprio vissuto quotidiano esprimendo opinioni personali 2. l’alunno sa rispondere a domande riguardanti se stesso e il proprio vissuto quotidiano anche se poste da parlanti nativi 3. l’alunno dimostra di aver ampliato il proprio lessico riutilizzando nella produzione orale i vocaboli precedentemente incontrati.
|
METODOLOGIE Sarà privilegiato un approccio di tipo funzionale-nozionale-comunicativo-ciclico. Il ricorso al laboratorio multimediale consentirà di svolgere esercitazioni di ascolto e di controllo fonetico ed anche di usare in modo proficuo gli strumenti audiovisivi. Inoltre,verranno usati: video,CD ROM,libro.
|
MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Valutazione relativa a motivazione,partecipazione,capacità di attenzione e comprensione. Verranno somministrati test di comprensione,di ascolto,di produzione,a risposta chiusa o aperta. Ci saranno momenti di verifica dell’intera attività svolta che poi convergeranno in una simulazione d’esame. Il periodo prescelto per la seduta d’esame èla prima quindicina di maggio.
1.4 Durata |
Il progetto si articolerà in corsi di livello diverso (initial stages 1) . I corsi avranno inizio nel mese di gennaio,saranno svolti con cadenza settimanale ed impegneranno gli alunni per una sola volta a settimana. |
ORGANIZZAZIONE
Tempi: 2:00 h settimanalI con inizio nel II quadrimestre.
Fasi:
|
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
0